Gli Spettacoli teatrali |

|
Comedians (1985-1986)
Regia di: Gabriele Salvatores. Teatro dell’Elfo, Milano. Da un testo originale di: Trevor Griffiths. Con: Paolo Rossi, Claudio Bisio, Antonio Catania, Silvio Orlando, Renato Sarti, Bebo Storti, Gigio Alberti, Gianni Palladino, Luca Toracca, Roberto Vezzosi.
|
Leggi Comici Contro di Gabriele Salvatores
|
|

|
Eldorado (1986-1987)
Regia di: Gabriele Salvatores. Teatro dell’Elfo, Milano. Scritto: a sei mani assieme a Gabriele Salvatores. Con: Silvio Orlando, Gigio Alberti, Corinna Agustoni, Antonio Catania, Tonino Taiuti, Gianni Palladino, Luca Toracca.
|
Leggi Cos'è l'utopia?
|
|
|
Rec-cital (1986) e Settespettacoli (1987).
Scritti con: Paolo Rossi e interpretati dallo stesso.
|
Leggi Ho visto
|
|
|
Chiamatemi Kowalski (1987).
Regia di: Gabriele Salvatores Produzione: TroVaRoBo per il Teatro Ciak, Milano. Scritto con: Paolo Rossi e Davide Riondino e interpretato dagli stessi Rossi e Riondino con i musicisti Marco Bigi (tastiere) e Roberto Coppolecchia (sax).
|
Leggi Il pianeta Craxon
|
|

|
C'è quel che c'è (1991)
Regia di: Giampiero Solari Scritto da: Gino e Michele, Paolo Rossi. Con la collaborazione di Riccardo Piferi
Operaccia romantica (1992)
Regia di: Giampiero Solari Scritto da: Gino e Michele, Paolo Rossi. Con la collaborazione di Riccardo Piferi.
|
Leggi Bossi e i leghisti
leggi Milano vicino all'Europa
|
|
|
Lei (1994)
Ideazione e Regia di: Marco Guzzardi. Con: Flavio Bonacci, Ruggero Cara, Marina Massironi. Commedia in tre episodi
|
Leggi le ultime battute e la canzone finale del nostro atto Pear-Tree-City
|
|
|
Milanon Milanin (1994)
Regia di: Gianpiero Solari. Scrittura dei testi: Paolo Rossi, Gino e Michele, Gianpiero Solari. Con: Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Maria Monti, Lucia Vasini. Musiche di: Vinicio Capossela
|
|
|
|
Recital (1994)
Regia di: Gianpiero Solari. Testi di: Gino e Michele, Paolo Rossi, Riccardo Pifferi, Pedro Pietri, Giampiero Solari. Con: Paolo Rossi e i musicisti “C’è quel che c’è”
|
|
|
|
Il Circo di Paolo Rossi (1995)
Regia di: Giampiero Solari. Testi di: Gino e Michele, Riccardo Piferi, Paolo Rossi, Giampiero Solari. Con: Paolo Rossi, Lucia Vasini, Aldo Giovanni e Giacomo, Antonio Cornacchione, Maurizio Milani, Bebo Storti, i “C’è quel che c’è”, Giorgio Centamore, Corpo di ballo.
|
|
|

|
I Corti di Aldo Giovanni e Giacomo (1995)
Regia di: Arturo Brachetti. Testi di: Aldo Giovanni e Giacomo, scritti con Gino&Michele e con Giancarlo Bozzo e Carlo Turati. Con la partecipazione di: Marina Massironi.
|
|
|
|
Il suono di Vùstoc (1997)
Regia di: colletiva. Con: Francesco Baccini e Marco Della Noce, più band.
|
|
|
|
Tel chi el telùn (1999)
Regia di: Arturo Brachetti. Testi di: Aldo Giovanni e Giacomo, Massimo Venier e Gino & Michele. Con la partecipazione di: Marina Massironi, Antonio Cornacchione e del gruppo musicale dei Good Fellas.
|
|
|
|
Chiamatemi Kowalski, il ritorno (2006)
Regia di: Paolo Rossi. Scritto con: Gino & Michele, David Riondino, Giampiero Solari. Collaborazione ai testi di: Carolina de la Calle Casanova, Emanuele dell’Aquila, Carlo Giuseppe Gabardine, Riccardo Pifer. Con: Paolo Rossi e Emanuele dell’Aquila, la cantante Syria, Alex Orciai e Marco Parenti.
|
|
|

|
Altri spettacoli (aggiornati al 2006)
Specchi (1980) prodotto e voluto da Moni Ovadia.
Zelig in tour (2003-2004)
Brachetti in techincolor (1998)
Testi e Regia di: Saverio Marconi, con Arturo Brachetti. Collaborazione ai testi di: Gino e Michele.
|
|
|
PASSATI COL ROSSO Reading Concerto (2015)
Regia di: Riccardo Mallus e Paolo Rossi. Scritto con: Gino & Michele. Musicisti:Folco Orselli e Vincenzo Messina.
|
|